In un contesto di sciopero nazionale che ha coinvolto numerosi settori, il personale dell'Istituto di Vigilanza Corpo Guardie di Città ha saputo rispondere con grande maturità e senso del dovere, riuscendo a mantenere l'operatività senza compromettere la qualità dei servizi nei territori di competenza (province di Pisa e di Lucca).
Nonostante le motivazioni che hanno portato alla protesta, le lavoratrici e i lavoratori di tutti i reparti (guardie giurate armate, steward, addetti al controllo e operatori della sicurezza non armata) hanno dimostrato una straordinaria capacità di autogestirsi, mettendo in atto un comportamento impeccabile, orientato esclusivamente a tutelare i clienti e l’immagine dell’azienda. Con uno spirito di solidarietà e impegno, il personale ha scelto di garantire la continuità dei servizi, anche sacrificando il proprio giorno di riposo per rispondere alle maggiori richieste provenienti da enti pubblici e dall’aeroporto di Pisa, dove le difficoltà organizzative causate dallo sciopero richiedevano un ulteriore supporto.
Un episodio significativo che merita di essere sottolineato è stato l'intervento tempestivo del responsabile del servizio in aeroporto, M.llo Paolo Aiello, che è stato personalmente chiamato dal Dott. Milani, dirigente della Polaria, per ringraziarlo per il servizio svolto. Il Dott. Milani si è congratulato con Aiello per l'efficace e rapido intervento a chiusura delle porte di accesso dell'aerostazione, fondamentale per prevenire situazioni di rischio. In particolare, Aiello ha informato la Polaria che il reparto mobile della polizia, schierato sul posto, non disponeva di personale adeguato per il "varco staff", un punto strategico e sensibile da cui si accede immediatamente al piazzale aeromobili, una zona sterile. Grazie a questa segnalazione, tutte le postazioni a rischio sono state gestite e presidiate, impedendo l'accesso di manifestanti non autorizzati e prevenendo eventuali danni o blocchi all’aeroporto. L'Ispettrice Sibilia, inoltre, ha espresso ulteriori elogi al M.llo Aiello e ai suoi collaboratori per l'ottimo coordinamento tra la Polaria e il personale del Corpo Guardie di Città. Il lavoro sinergico tra tutte le parti coinvolte ha reso possibile una gestione efficace della situazione, evitando disagi a passeggeri e operatori.
La dedizione e la professionalità dimostrate in questo frangente sono state, ancora una volta, la prova tangibile di quanto il Corpo Guardie di Città tenga al proprio ruolo di tutela della sicurezza privata a supporto di quella pubblica.
Mariano Bizzarri Ollandini, Presidente del Corpo Guardie di Città, ha voluto esprimere un sentito riconoscimento per il comportamento del proprio personale: “Le donne e gli uomini del nostro Istituto di Vigilanza hanno dimostrato un coraggio straordinario e un’incredibile forza d’animo, operando con senso di responsabilità e rispetto, pur condividendo le ragioni alla base della protesta. Hanno garantito il regolare svolgimento di tutte le attività, senza mai far mancare il supporto ai nostri clienti, a volte sacrificando il proprio giorno libero per coprire servizi cruciali in aeroporto e in altre strutture pubbliche. Questo gesto di grande professionalità ha evitato disagi e garantito la continuità di servizi essenziali/vitali per la collettività.”
Nonostante le difficoltà derivanti dalla protesta, il Corpo Guardie di Città ha quindi mantenuto l’operatività in tutti i settori, senza alcun ritardo o interruzione. I servizi forniti a banche, aeroporti, scuole, università, stazioni ferroviarie, industrie, aziende e a numerosi enti pubblici e privati sono stati regolarmente eseguiti, mantenendo gli standard di eccellenza e puntualità che da sempre caratterizzano l'Istituto di Vigilanza.
In questo frangente, le Guardie di Città hanno nuovamente dato prova di un impegno costante, confermando il loro attaccamento al lavoro e la loro dedizione a rispondere alle esigenze dei clienti, pur nel rispetto delle ragioni della protesta. Un esempio di serietà e professionalità che sottolinea il forte impegno del Corpo Guardie di Città a supporto della sicurezza e della serenità collettiva.
|